Il laser a diodo è uno strumento terapeutico caratterizzato da un’estrema versatilità in ambito odontoiatrico, coadiuvante in molteplici trattamenti clinici nonché risolutivo per diverse problematiche del cavo orale.
Gli effetti che la luce laser può indurre sui tessuti bersaglio sono diversi:
- Coagulante L’elevata interazione del laser a diodo con melanina ed emoglobina induce la coagulazione immediata del gemizio ematico, permettendo una chirurgia esangue sui tessuti molli. Un vantaggio particolarmente apprezzato dai pazienti nella nuova odontoiatria minimamente invasiva.
- Decontaminante Il raggio laser è in grado di distruggere la membrana cellulare dei batteri colpiti dalla sua irradiazione, ed amplifica ancor di più il suo effetto benefico se affiancato da soluzioni irriganti ad alta concentrazione di ossigeno.
- Biostimolante Da sempre la luce è fonte di energia. Il laser, attraverso la sua penetrazione nei tessuti, è in grado di stimolare i processi metabolici inducendo la rigenerazione tissutale oltre ad un effetto antalgico localizzato.
I campi odontoiatrici dove il laser mostra la propria utilità sono molti; affianca comunque alcune attività strumentali di tipo tradizionale, ma permette di intervenire con un’alternativa sicura in tutte le situazioni cliniche:
- Endodonzia L’effetto decontaminante del laser è particolarmente indicato per la decontaminazione profonda dei canali radicolari e del sito apicale, evitando future infezioni.
- Parodontologia È possibile decontaminare le tasche parodontali in profondità, dopo un accurato scaling manuale, soprattutto associando il laser ad una soluzione liquida a base di perossido d’idrogeno.
- Chirurgia La chirurgia dei tessuti molli è particolarmente apprezzata, grazie alla micro-invasività dell’intervento. L’azione ablativa del laser, unita al suo effetto biostimolante, permettono interventi con campo visivo libero da sangue e migliori guarigioni per seconda intenzione.
- Implantologia Grazie al laser a diodo è possibile decontaminare il sito implantare rimuovendo i batteri già presenti.
- Terapia La tecnologia laser a diodo permette al professionista di liberare il paziente da particolari ma diffusi fastidi come afte, herpes e ipersensibilità dentinale, biostimolando inoltre i tessuti a seguito di operazioni chirurgiche.
- Conservativa L’effetto decontaminante bonifica aree sensibili, come le cavità e i solchi, dai più comuni ceppi batterici presenti nel cavo orale.
- Cosmetica servizi particolarmente utili agli occhi dei pazienti sono lo sbiancamento dentale e la depigmentazione gengivale. Con il laser a diodo è possibile intervenire in questi casi regalando nuovi sorrisi.
- Dermatologia con il laser l’odontoiatra può intervenire anche sul terzo inferiore, effettuando chirurgia dermatologica laser e altri servizi utili come la biorigenerazione cutanea e la rimozione di macchie iperpigmentate.