L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di anomalie nella posizione dei denti e loro diagnosi al loro trattamento: denti, labbra e/o mascelle non allineate sono tutte di competenza ortodontica.
Quando serve l'
Ortodonzia
Ecco le principali problematiche su cui interviene l’ortodonzia:
- Denti disallineati
- Progenismo mandibolare
- Crossbite
- Morso aperto
- Morso profondo
Tipi di
Ortodonzia
I tipi di ortodonzia si distinguono in base all’età del paziente da curare e in base alle soluzioni da applicare, scelte, a loro volta, a seconda della patologia.
Ortodonzia intercettiva, funzionale o pedodonzia per bambini
Si parla di pedodonzia quando, a sedersi sulla sedia del dentista, è un bambino.
Si consiglia, in genere, di sottoporre i più piccoli ad una prima visita ortodontica entro i sette anni, per valutare e prevedere eventuali problemi ortodontici. Ecco perché si parla anche di ortodonzia intercettiva.
La visita pedodontica è condotta dalla dottoressa Simona che sarà in grado di tranquillizzare e coinvolgere il piccolo, facendolo sentire a proprio agio.
Anche se il momento più propizio per l’ortodonzia è proprio l’infanzia, quando la possibilità di correggere e, addirittura anticipare, i disallineamenti è massima, va detto che anche gli adulti possono trarre beneficio dalle cure ortodontiche.
Ortodonzia trasparente e digitale
Mascherine trasparenti e removibili progettate su misura e con materiali di ultima generazione sono sempre più richieste dai pazienti e adottate nel nostro studio
l’ortodonzia trasparente è correlata a quella digitale, visto che gli allineatori vengono progettati con scanner intraorali che si affidano ad un software in grado anche di simulare, con immagini in 3D, il risultato finale.Lo studio è certificato come Invisalign Provider
Ortodonzia mobile o fissa
Quando si parla di ausili ortodontici, si pensa subito ai classici apparecchi mobili o fissi. Tuttavia, in caso di anomalie nei rapporti scheletrici tra le arcate dentarie, si utilizzano dispositivi ortopedico-funzionali, intra-orali o extra-orali. Tutte queste soluzioni possono essere fisse o mobili, a seconda della possibilità che il paziente ha di rimuoverli temporaneamente.